Ecofriendly

Un'esperienza che unisce rispetto per l’ambiente e attenzione alle persone

Scelte Sostenibili

Il Bagno Giulia 85 nasce da un progetto dell’Architetto Loris Casali che reinterpreta la tradizione balneare con cabine in legno dai tetti spioventi, dune e vegetazione autoctona. La struttura è realizzata con materiali riciclati e a basso impatto ambientale, seguendo i principi della bioedilizia e del risparmio energetico grazie a impianti solari e fotovoltaici. L’attenzione all’accessibilità e la valorizzazione del paesaggio completano un esempio concreto di sostenibilità architettonica e ambientale.

01

ATTENZIONE ALLA NATURA

Una spiaggia sostenibile

Il Bagno Giulia 85 di Riccione è uno stabilimento balneare noto per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e l'accessibilità. Situato sul Lungomare della Libertà, offre un ambiente che combina tradizione e modernità, con dune di sabbia, specie botaniche autoctone e cabine in legno dai tetti spioventi. L'attenzione all'ambiente si riflette nell'uso di pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua delle docce e nella presenza di isole ecologiche per la raccolta differenziata.Inoltre, lo stabilimento è privo di barriere architettoniche, con passerelle e ingressi accessibili, rendendolo adatto a tutti i visitatori.

02

IN ARMONIA CON LA NATURA

Ecosostenibilità ambientale

Il Bagno Giulia 85 è il primo stabilimento aderente al progetto “Agenda 21” per il turismo sostenibile. Dal 2003 adotta sistemi eco-innovativi come pannelli solari, fotovoltaici e geotermici, recupero dell’acqua, riduttori di flusso e materiali a basso impatto. Le strutture sono realizzate con legno, plastica riciclata e metalli riutilizzabili, promuovendo raccolta differenziata, risparmio energetico ed educazione ambientale.

03

LA NOSTRA IDEA DI SOSTENIBILITA'

Una spiaggia che rispetta il mare e l’ambiente

Siamo molto più di una semplice spiaggia, un esempio concreto di sostenibilità e rispetto per la natura. Ogni scelta, dalla struttura ai servizi, è pensata per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un turismo responsabile. Lo stabilimento utilizza pannelli solari termici e fotovoltaici per produrre energia pulita e riscaldare l’acqua delle docce, limitando il consumo di fonti non rinnovabili. Un innovativo sistema di recupero delle acque reflue permette di riutilizzare l’acqua per l’irrigazione e i servizi igienici, contribuendo a un importante risparmio idrico quotidiano. Anche i materiali impiegati per le strutture seguono i principi della bioedilizia, scelti per essere naturali, riciclati e a basso impatto ambientale. Inoltre, la spiaggia è dotata di isole ecologiche per la raccolta differenziata, incentivando comportamenti virtuosi tra gli ospiti. Al Bagno Giulia 85 la sostenibilità è un impegno concreto, visibile e vissuto ogni giorno: per offrire un'esperienza autentica, che fa bene alle persone e al pianeta.